Ciao, la procedura di cui parli è lunga e complicata, io non ho i singoli fotogrammi (240) perchè la ripresa in stcklive di sharcap ha impilato tutte le immagini e ha restituito una immagine finita, che andrò tra poco ad illustrare. Nel mio caso i tempi di posa singola sono 15sec. e, sia la cometa che stelle sarebbero puntiformi, ma con il passare del tempo visto il moto proprio la cometa si sposta rispetto alle stelle fisse. In questo caso per allineare la cometa e renderla puntiforme dovresti prendere in esame singolarmente tutte le 240 immagini e attuare una lunga procedura descritta da Renzo Del Rosso
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm. Come detto prima la procedura richiede molto tempo e pazienza. Nella posa che ho postato ho eseguito la ripresa inseguendo con Phd2 una normale stella di campo.
Nel menù di Phd2 si attiva "inseguimeto comete" e si inseriscono i valori di moto proprio separati in ar/dec per ogni ora. Quì trovi i valori di moto proprio nel momento della ripresa
https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html . Separate R.A. and Decl. sky motions
Display motions as: "/sec "/min "/hr °/day arcsec per hr. Bisogna ricordare che nella ripresa con sharcaph è necessario togliere la spunta "align frames" altrimenti l'allineamento automatico di sharcaph resituisce stelle ferme e cometa mossa. Occorre un pò di attenzione ma la cosa è facile. Un altro punto di attenzione è quello che questi valori impostati di moto proprio funzionano quando la montatura punta verso est, quando la montatura si ribalta per passaggio al meridiano i valori vanno invertiti! Comunque nel caso adotti questa funzione è consigliato fare delle prove prima di scattare la foto definitiva. Se l'oggetto cometa ha un moto proprio importante inserendo il crocicchio virtuale su qualsiasi stella di campo dopo poco vedrai le stelle allungarsi più o meno in base alla focale del telescopio. Phd2 insegue normalmente su una stella di campo ma introduce un errore calcolato in base al moto proprio della cometa. Il mio consiglio è quello di riparare l'autoguida, usare sharcap e phd2.
Spero di averti aiutato. Saluti e buoni inseguimenti
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5