Fede67 ha scritto:
Tutti quelli sotto ai 100 euro sono trappole.
Credo che non valga la pena di buttare 50-80 euro per questi "cosi" che fanno più danni che altro.
Uhm...dalla mia (ancor breve) esperienza con i collimatori mi permetto di dissentire.
Come dice Peter ci sono diverse variabili che disturbano la
collimazione del sistema ottico.
Innanzitutto il focheggiatore: il modo in cui il fascio cade sul secondario cambia tantissimo semplicemente muovendo avanti e indietro il focheggiatore, se questo non è di buona fattura.
Basta che il focheggiatore non abbia il collare a tenuta per l'adattatore da 1.25", ma solo una vite che lo disassa diametralmente...e tutto va a p.
Inoltre, proprio il focheggiatore deve essere piuttosto robusto, in caso debba tenere oculari pesanti. Pena flessioni e perdita del fascio ottico collimato...
Appurato che abbiamo un focheggiatore che fa il suo dovere (spostare l'
oculare avanti e indietro sul piano focale in maniera lineare) a mio avviso basta un puntatore laser che sia collimato per un barilotto da 1.25 o da 2" che sia e che non abbia giochi all'interno del tubo portaoculari.
La mia esperienza
Personalmente (visto che ho un focheggiatore scarso) ho preso un riferimento sul collimatore e posiziono sempre il trio "focheggiatore-adattatore1.25-collimatore" sempre nella stessa maniera, per cercare di metterlo nella medesima posizione.
Ovviamente anche quando osservo, l'
oculare dovrebbe stare nella stessa posizione del collimatore, altrimenti il gioco non reggerebbe più.
Tra l'altro ieri abbiamo notato assieme a weega che l'anello di tenuta dell'adattatore 1.25/2" tutto fa tranne che mettere al centro l'
oculare....
Devo ancora collimare con la barlow, non mi è venuto in mente finora...ma credo che la precisione possa solo aumentare
(sempre che si abbia una barlow con un collare di tenuta che funzioni)
In parole povere, quello che faccio è avvicinarmi alle migliori condizioni di collimazione tramite il collimatore laser per poi perfezionarle sempre in seguito, attraverso la figura di diffrazione di una stella.
Secondo me è il miglior modo per:
a. collimare in poco tempo
b. tenersi i soldi in tasca e/o spenderli diversamente