Buona sera sperandovi all'oculare sotto cieli trasparenti!
Anni fa, con lo scopo di poter utilizzare un programma per memorizzare le mie osservazioni di oggetti deep sky e per ottenere liste osserrvative adatte alle mie esigenze, mi fornii del programma "Deepsky" di Steven S. Tuma e Dean Williams. Ebbene, mi ritrovai tra le mani un programma meraviglioso che contiene decine e decine di cataloghi di oggetti deboli. Con esso si può registrare un log delle proprie osservazioni e anche può fornire le immagini degli oggetti cercati e persino richiama le mappe di Cartes Du Ciel per l'oggetto selezionato, insomma un programma straordinario da non perdere.

Utilizzandolo, con una semplice procedura in una chiara videata, si può anche farsi redigere liste di oggetti da osservare, scegliendo i vari cataloghi da includere e tutti i parametri desiderati (costellazione, tipo di oggetto etc..). Con esso, ho ottenuto varie liste di oggetti da utilizzare ai vari campi estivi oppure sotto cieli cittadini. Dovendo purtroppo osservare dalla città, essendo rare le scappate in montagna, scelsi anche di farmi redigere una lista di ammassi aperti (di solito oggetti potabili, almeno i più luminosi, dai cieli cittadini)e così scelsi di farmi estrarre dal database "Optically visible open clusters catalog" tutti gli ammassi visibili dalle nostre latitudini (fino a -35 gradi di declinazione). Ebbene rimasi stupito di veder salltare fuori ben 1175 ammassi aperti, alcuni sconosciuti e dal nome particolare. Indi, per poter stampare la lista utilizzai le funzioni del programma per esportare la stessa in formato Microsoft Excel. Credendo che gli ammassi aperti siano oggetti interessanti che talvolta non richiedono cieli da urlo e vedendo sul forum che ci sono parecchi che si dedicano a questi oggetti talvolta particolari o sconosciuti, spero di fare cosa utile e gradita di condividere con voi il foglio Excel con questa caterva di ammassi.
Note sulle colonne del foglio: La prima colonna, denominata "OBS" potrà essere utile per evidenziare nell'elenco gli ammassi osservati; La colonna "NOME" riporta la denominazione di catalgo dell'ammasso stesso, successivamente seguiranno le coordinate per l'equinozio 2000, la costellazione e la dimensione, espressa in primi d'arco, dell'oggetto (talvolta questo campo è vuoto, forse a causa di misurazioni mancanti o altro). Mancano dati sulla magnitudine e sul numero di stelle ma comunque, credo che l'elenco possa essere una buona guida.

Molti sono sicuramente alla portata di telescopi medi, altri sono sicuramente binocolari

Insomma c'è pane per tutti i denti in particolare tra chi va a caccia degli oggetti di questo tipo più "esoterici" e sconosciuti. Dunque, buona osservazione!

Sono sicuro che tutti noi desideriamo vedere qui tanti report osservativi.
P. S. Gli ammassi sono ordinati per ascensione retta e delinazione.