
Grande serata Domenica a Bazena....ho deciso di andare anche da solo (a memoria penso sia la prima volta).
Non c'era freddo eccessivo, niente vento, niente umidità 50-60% e non una nuvoletta dalle 21 alle 3 e mezzo quando ho iniziato a smontare
ovviamente ho portato le mappe e devo dire che "funzionano" alla grande mi sono spupazzato un pacchetto e mezzo...dopo però mi sono stancato di osservare batuffolini ed ho iniziato a gustarmi tutte le altre meraviglie.
L'SQM il giorno dopo diceva 21,1-21,2 ma secondo me il cielo era molto meglio della volta scorsa che dava esattamente gli stessi valori

le stelle sembravano più vicine e luminose, M33 si vedeva benissimo ad occhio in distolta era una macchiolona.....quindi sono arrivato alla conclusione che la sola lettura dell'SQM non basta a valutare un cielo.
Forse ho fatto un pò di confusione con gli orari infatti alcuni oggetti li trovavo già allo zenith, un pò perchè non guardavo l'orologio per non perdere l'adattamento al buio (solitamente lo chiedo ai fotografi) e poi ho trovato due astrofili milanesi un certo Stefano....sull'altro forum "Artes" mi ha parlato di un osservatorio di Sormano, stavano fotografando su nel piazzale e siamo stati lì un pò a chiacchierare e quindi la mia scaletta osservativa si è sballata.
Marco,allora alla prossima luna (novembre) orario solare quale è il pacchetto giusto per osservare dalle 22 a mezzanotte?
Ciao e grazie