Quindici pagine molto interessanti, Marco, belle! Scaricate e messe da parte

Ho letto anche il tuo articolo e, devo dire, di capire benissimo la tua situazione.
Nonostante abbia fatto anch'io un lavoro del genere, mi trovo costantemente a voler sapere che diavolo possa osservare di
particolare.
Il rapporto col cielo insegna, quando "ne vedi sempre di più" (grazie al diametro, come fai ben notare) che ci sono oggetti che vogliono, come dire, "raccontare la propria".
Basti pensare alle galassie interagenti catalogate da Arp: sono oggetti deboli, al limite per molti strumentini italiani (ci metto anche il mio, visto che in america un 16" è considerato un mini dobson..) ma che, dietro la loro natura di oggetti evanescenti, celano caratteristiche particolari, affascinanti come solo un malato di cielo sa.
La lista l'hai fatta, non puoi più rimanere a digiuno...ma mi auguro che, mentre la completerai, non ti verrà voglia di uscire un po' dai bordi per cercare qualche oggetto
oltre. Se non sei "preparato" (e io senza gli spunti degli altri amici visualisti del forum non lo sarei per nulla) cadi ancora nel panico.

Ancora complimenti per il
cut. E' bello vedere in quanti modi ci si può ingegnare per ottimizzare al meglio le nottate sotto il cielo.
PS: Quando ho letto il titolo mi pareva di aver letto "Chuck's
(Norris) Deep Sky Catalog" e ho pensato.....oddiiiiio la lista d'osservazione distruttiiiiiiiiva"
