Buonasera a tutti! Sabato sera,dopo aver monitorato durante la settimana la situazione seeing,ho dinuovo beneficiato di un buon cielo da poter osservare..sarei voluto andare con Paolo a tolfa che si trova praticamente a circa 10-15 km da me solo solo che ho avuto dafare e non avrei fatto in tempo,quindi mi sono accontentato del cortile di casa mia. Il mio seeing era molto simile a quello di Paolo,mentre l'inquinamento luminoso era un po piu alto dato che comu que io mi trovo alla periferia di un piccolo paesino..però non mi lamento in quanto comunque ho una visibilita ad occhio nudo fino su stelle di 4.5 mag.circa dal mio cortile (allo zenith anche 5mag.). Dunque..la mia serata inizia verso le 20:30 con la Nebulosa di Orione..questa volta è ben visibile..sará anche a causa della lampadina del lampioncino che mi separa dai vicini che si è fulminata e della Luna che era ancora sotto l orizzonte..dunque decido che ci sarei tornato piu tardi,per poterla osservare meglio,piu alta in cielo.
Alle 21:35 ho osservato l'Ammasso del Presepe nella costellazione del Cancro..una volta trovati i punti di riferimemto per fare star hopping,centrare questo ammasso è semplicissimo..è talmente grosso che a 66X riesco ad inquadrarne solo 1/3 per volta..volevo fare un disegno di cio che ho visto,ma ho iniziato da poco a fare trasposizione e un ammasso che fuoriesce cosi tanto dal campo visivo e con cosi tante stelle,al momento non avrei saputo proprio come disegnarlo..comuque è stato stupendo, miriadi di stelline,proprio come un Presepe illuminato...nome azzeccatissimo! L unica cosa è che per apprezzarlo al meglio,sia questo che altri oggetti deep molto estesi,forse verso la primavera o poco oltre mi prendero uno skywatcher startravel 120/600..possibilmemte usato in buome condizioni..è beh..inizio ad esigere un pelo in piu di diametro e di ampiezza di campo per queste cose..
Il freddo boia non mi impedisce di scegliere l'abbigliamento piu comodo per la mobilita con l altazimutale..quindi felpa con cappuccio,piumino smanicato e scaldacollo...niente cappotto a maniche lunghe..
Alle 21:43 sono tornato su Orione..mantenendo sempre l'ingrandimemto di 66x,stavolta rispetto a prima ho notato l'ulteriore miglioramento dato dalla maggiore altezza della costellazzione nel cielo..ho visto nettamente quasi tutta l'ossatura della nebulosa,compresa la coda ed inoltre,questa volta è la prima in assoluto che ho notato del debole chiarore nebuloso anche nel pieno delle ali..ovviamente solo nelle zone circoscritte alle parti piu luminose dell ossatura..scusate il gergo ma a me viene da descriverla cosi..inoltre è netta anche la nebulositá del Mairan attorno alla stellina solitaria poco piu su.. Qui sotto vi allego un mio disegno..forse non sono azzeccatissime le proporzioni ma come vi ho detto,faccio del mio meglio..
La serata prosegue.. Alle 22:03 scendo sotto Orione e punto piu per sfida che per aspettative M79 nella costellazzione del Lepre. M79 è un ammasso globulare molto piccolo e debole per il mio 90mm,pero trovando il mio compromesso tra potere ingrandente e luminositá a disposizione,sono riuscito comunque a trovarlo e ad osservarlo. L'ingrandimento migliore come al solito è il 66x..in visione diretta l ammasso si presenta debolissimo,ma vi assicuro che con un po di pazienza e guardando un po in distolta,si riesce a percepire meglio la sua forma e,seppur impossibili da vedere,si ha la sensazione della granulositá creata dai milioni di stelle che la compongono.. A far compagnia ad M79 ci sono tre stelle di campo.
Qui sotto trovate il mio disegno di M79 con le stelle di campo intorno che con essa formano una specie di Y rovesciata sottosopra..
Alle 23:15 circa,visto che è riscesa ad un altezza piu umana rispetro allo zenith,sono tornato a visitare dinuovo tutta l'Auriga,facendo un ripasso generale di tutti gli Ammassi visti nei mesi precedenti.. Alle 23:35 proprio nell Auriga,sono andato a trovare uno dei pochi ammassi che in essa non avevo mai ancora osservato...proprio il piu bello..parlo dell Ammasso della Stella Marina! Anche quest ammasso come quello del Presepe è pieno di bellissime stelle,sono stelle abbastanza grandi e luminose e occupano praticamente tutto il campo a 66x...anche poco dippiu.. Nel mezzo a dirvi il vero,prima ancora di avere una vaga impressione di scorgerci una stella,ci ho visto la forma di un aeroplano in picchiata proprio nel cuore dell ammasso; a sinistra ci go visto una s o una specie di serpente e a destra un arco teso con freccia incoccata che puntava verso l interno..dopodiche guardandola nell insieme ecco che forse forse ci ho visto una stella a punte larghe..
Sono tornato su di essa una seconda volta dopo aver riposato qualche secondo gli occhi ed alla fine ho memorizzato piu o memo la forma che vedete nel disegno qui sotto.. Mentre ero all oculare ho fatto uno schizzetto su un pezzo di carta disegnando le stelle principali piu grosse,dopodiche go cercato di tenere a mente le altre,quante piu potevo..alla fine ecco qui sotto cio che è venuto fuori..
La sessione osservativa sarebbe dovuta terminare anche questa volta in mattinata con Marte Giove e altro deep,ma una vocina in testa mi ronzava dicendomi che per Marte e Giove è meglio aspettare ancora qualche giorno..daltronde non è passato molto dall ultima volta che li ho osservati,quanto puo essere cambiata la situazione?...quindi sono andato a riposare.. Riserverò una nottata al planetario piu in la. Spero che la mia sessione sia stata di vostro gradimemto.
Allegati: |

photostudio_1518459082624.png [ 428.24 KiB | Osservato 3350 volte ]
|

photostudio_1518459254362.png [ 444.27 KiB | Osservato 3350 volte ]
|

photostudio_1518459498640.png [ 453.21 KiB | Osservato 3349 volte ]
|
_________________ TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ - TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127 TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED MONTATURA 1: SW AZ4.1 MONTATURA 2: Celestron NexStar SE MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5) Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120 FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it
|