PICCOLA PREMESSA Ho scritto questo topic nei giorni immediatamemte successivi alle mie osservazioni nel mio forum e,siccome qui ero sospeso,in quel giorno ho narrato tutta la mia serata nel modo piu naturale in cui riuscivo ad esprimere le mie emozioni,senza tener conto della distinzione tra deep e planetario che nel mio forum non esiste. In Queste sessioni osservative,quella del 25 (totalmente deep) e quella della notte tra il 27 e il 28,noterete che in quest ultima è presente oltre che alle osservazioni deep,anche l'osservazione di Giove. Siccome è un unico grande racconto,ho pensato che dissezionare il tutto per riadattarlo possa rovinare lo spirito del report,quindi per questa volta vi chiedo di scusarmi e godervi questa lettura ed i disegni che ho fatto. I prossimi report li realizzero tenendo conto delle distinzioni che ci sono qui tra deep e planetario.
Buonasera a tutti! Questa settimana ho fatto due sessioni osservative su non moltissimi oggetti,ma in compenso sono state osservazioni molto intense.. Partiamo con il 25 sera..il 25 è stata una serata di cui ho potuto apprezzare seppur molto bene,solo la primissima parte a causa del maltempo,ovvero fino alle 19:30 circa. Preso dalla curiosita di verificare la bonta del seeing di cui aveva accennato il giorno prima Paolo,ho deciso di approfittare prima che annuvolasse ed ho puntato direttamente la luna. Questo è stato anche il primo giorno in cui ho provato il nuovo filtro lunare neutro con il 25% di trasmissivitá che mi hanno portato la settimana scorsa e devo dire che si è rivelato ottimo,anche se,come vi spiegherò tra poco,in realta il 90%del merito va al quasi ottimo seeing.. Dunque,subito dopo le 18 inizio a scandagliare la luna,passo prima al setaccio a 167x e confermo quanto detto da Paolo,che anche in questo giorno la zona delle alpi appare affilata e dettagliata,a valle di esse la zona è cosparsa di miliaia di microscopiche rocce e scendendo ancora piu giu si rivela una zona di onde polverose. Con il filtro,ho potuto godere di un buon contrasto e di una visione molto piu piacevole,anche della sona piu sovraesposta e quindi ho potuto osservare facilmemte i crateri Teophilus Cirillus e Cathrina.A questo punto,stupito dai dettagli molto affilati e dalla quantitá di luminositá ancora molto buona,ho deciso di ripetere lo stesso esperimento pero con un ingrandimento veramente molto spinto per il mio 90ino ossia arrivando a 250x.. Molto perplesso metto l oculare da 4mm gia provato in una serata tempo fa con risultati che furono pessimi..ma questa volta sono rimasto scioccato dalla definizione raggiunta..ora le montagnole al centro di alcuni crateri si presentano in tutte le loro piu variegate forme e strutture..se ne vedono le spaccature nel mezzo e si notano dettagli come scanalature intorno ai bordi interni dei crateri per non parlare del mio stupore nell osservare la zona sud e Plato..quest ultimo pero la sera del 27.....stupenda!
La sera del 25 prosegue con la Nebulosa di Orione..nello specifico questa volta ho tentato di guardare dentro al Trapezio cercando di sdoppiare qualche componente... Ancora ignaro di quale sia esattamente la struttura piu nascosta delle doppie,rispetto alle 4 stelle principali,ho inserito il plossl da 6mm e go tentato l impresa con 167x circa. Dopo aver scandagliato per circa uno o due minuti,ho notato che con la coda dell occhio la componente C appariva stranamente allungata in basso a destra di circa 45°. Guardando direttamente si notava poco ma appena spostavo di pochissimo lo sguardo riappariva questo sbafo..dopo piu di tre tentativi ho inserito l oculare da 4mm arrivando a 250x e a fuoco quasi impeccabile e,sorpresa,ecco che la componente C mostra a tratti, seppur debolmente una stellina molto fioca accanto...vado a verificare su internet e apprendo che si tratta della componente F di quasi mag.11 separata dalla sorella C da soli 4" d arco. Apprendo anche che tra A e B dovrebbe esserci una stellina un po piu abbordabile...la componente E,sono tornato a provare per trovare anche lei ma nulla da fare.. Ho letto che le doppie E ed F,solitamente si sdoppiano con strumenti a partire dai 150mm ma che non mancano avvistamenti da parte di astrofili anche a partire da strumenti da 75mm..quindi,complice il buonissimo seeing,diciamo che sono riuscito a fare un impresa non facilissima,ma possibile.
Poco dopo ho proseguito andando a sdoppiare Rigel dinuovo,questa volta cercando di approfondire. Sono partito con i 111x e si fatica a separare Rigel da Rigel b..separate dallo spessore di un capello,seppur gia nettamente,le due richiedono almeno i 167x. Metto l oculare da 6mm ed ecco che iniziamo a ragionare. Rigel a appare di un di un colore azzurro ed anche la compagna,e sono separate da uno spazio di 9" d arco che a questi ingrandimenti mi si traduce in poco piu di 1mm. In realta Rigel b a sua volta dovrebbe avere accanto una strettissima sorellina..la componente C,che però è veramente troppo stretta e debole.
SERATA/NOTTATA 27-28/01/18 Ieri sera ho montato il telescopio con l intento di osservare molti oggetti fino a mattina,approfittando del buon seeing perdurante l intera nottata,ma alla fine ho osservato poche cose ma bene. Sono tornato sulla luna e come detto prima ho potuto osservare tutta la parte che non era visibile il 25 compreso plato e i crateri centrali..poi ho osservato nuovamente tutto cio che contiene il Cane maggiore e poi ho passato un po di tempo ad acclimatare il tele che spesso si appannava..ad un certo punto go deciso di lasciarlo a testa in giu in giardino e di tornare fuori direttamente alla 4.00 per i pianeti perche iniziavo ad innervosirmi con l obviettivo principale sempre appannato..eppure non c era un tasso altissimo di umidita..ho osservato in serate peggiori..e vabbe nel frattempo mi sono sparato un film.. Alle 4:15 ero dinuovo in postazione pronto per il planetario e per prima cosa,dato che Marte era ancora troppo basso,volgo il tele ad est e punto Giove,dopo mesi di astinenza e per la prima volta in assoluto con il 90mm e un ingrandimento di 167x che supera di parecchio i miei vecchi 116x con il 70ino...anche se ora è distante piu di quando lo osservai in opposizione l anno scorso,Il ritorno sul Gigante gassoso a primo acchitto mi soddisfa..lo ricordavo piu piccolo a dire il vero,pero c è anche da dire che il seeing inizia forse a cambiare perche io che con il 70ino spesso ci vedevo dettagli anche all interno delle bande,stavolta mi aspettavo dippiu ma ho ottenuto un risultato appena sufficiente..in pratica le uniche cose che ho scorto sono le sfumature dei poli,le bande principali,la NTB, e i due festoni grandi blu presenti sotto il bordo di quest ultima..uno centrale come se fosse un tratto marcato e uno piu grande a destra,sempre sotto la banda ma che si mostrava come una sorta di rigonfiamento..prima di verificare avevo creduto che fosse la macchia rossa..poi ho guardato e go capito che non centrava nulla e che nemmeno era nella faccia visibile..comunque quando sara frontale credo che con il 90mm la vedro finalmente in modo netto dato che è piu grande dei due festoni che ho visto. Assieme a Giove ho visto il quartetto dei satelliti galileiani in fila..qui sotto vi mostro il disegno di come mi si presentava all oculare il pianeta e piu sotto un immagine ingrandita con tutti i dettagli che percepivo.
Alle 5:00 ho osservato M5,dico la veritá,con risultati non eccelsi data la mia piccola apertura e dato comunque l inquinamento luminoso un po insidioso ad est..ho lasciato stare M3 dato che è ancora piu debole..l unico ammasso globulare che fin ora mi ha soddisfatto è m13. Qui sotto vi mostro cio che ho visto,con un disegno che cerca di essere piu fedele possibile alle forme ed all intensitá che ho osservato.Gia dalle 4:30,alle osservazioni di Giove alternavo le osservazioni di Marte...tutto questo fino alle 6:30 di mattina quando poi sono rientrato ad aiutare in casa con le faccende e mi accingevo ad andare a fare spesa... Il disco di Marte a 167x è ormai facilmente risolvibile..il pianeta si sta avvicinando e risultava al mio oculare una pallina di 1.5 mm circa ma è ancora troppo lontano per scernerne dettagli..risultano solo zone piu luminose di altre ma nulla di che apparte il fatto che vedere quel pallino rosso fuoco è molto suggestivo...a 250x risultava impastato come Giove quando ho provato l oculare da 4mm..niente da fare Andrew...hai ragione è ancora lontano...pero la prossima volta vale la pena iniziare a fare qualche scatto per l album che voglio fare da qui all opposizione...
QUI SOTTO TROVATE TUTTI I MIEI DISEGNI
Allegati: |

photostudio_1517160226600.png [ 481.9 KiB | Osservato 3839 volte ]
|

photostudio_1517174982187.png [ 475.66 KiB | Osservato 3832 volte ]
|

photostudio_1517160446736.png [ 431.13 KiB | Osservato 3832 volte ]
|

photostudio_1517172701451.png [ 450.72 KiB | Osservato 3832 volte ]
|

photostudio_1517160352232.png [ 452.75 KiB | Osservato 3832 volte ]
|
_________________ TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ - TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127 TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED MONTATURA 1: SW AZ4.1 MONTATURA 2: Celestron NexStar SE MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5) Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120 FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it
|