Terminando la mia seria sulle nebulose estese in Auriga, vi presento con IC417, anche nota come la nebulosa ragno. Si tratta di un'altra zona di formazione stellare, distante circa 7,500 a.l. Al suo centro troverete il bellissimo ammasso Stock 8 che è facile anche con strumenti piccoli. La nebulosità invece rimaneva molto debole e quindi serve un cielo perfetto e abbastanza apertura per osservarla. Ho scelto di non usare filtri a causa della stella centrale nel disegno, Phi Aurigae, di mag. 5.05. Ovviamente non ha niente a che fare con la nebulosa, trovandosi a solo 450 a.l. da noi. Anche se un gigante arancione, l'ho vista piuttosto gialla chiara e avevo l'impressione che illuminava anche la nebulosità intorno in questo colore; senza dubbio un'illusione ottica. Questa stella è interessante nel senso che assomiglia molto al nostro sole, anche se 300 volte più chiara e 31 volte il diametro. Però ha una massa di 1.2 volte quella del sole e una composizione chimica molto simile. E' un bel esempio come si presenterà la nostra stella fra 5 miliardi di anni...
Ciaooo!
Peter
Allegati: |

IC417.png [ 149.46 KiB | Osservato 204 volte ]
|
_________________ 18" f/5 Arie Otte binodobson 2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4, 2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide http://www.astronomydrawings.com http://astronomydrawings.blogspot.it/ Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
|