1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000.
Oggi è sabato 30 settembre 2023, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
Osservazione assistita del 06-09-2023

Ottima serata quella di ieri sera con molte galassie osservate con un dettaglio mai visto ! Ho usato il solito dobson da 45cm (motorizzato) e la camera ASI 178 MM, solite pose in livestacking di max di 5 minuti. Buon cielo a casa mia (ma sempre Bortle 8 circa) con polveri in sospensione quasi nulle

ngc 7814 : classica galassia in Pegaso vista di profilo , detta anche little Sombrero, bellissima la sottile linea di polveri!
Allegato:
7814 _Stack_75frames_300s.jpg
7814 _Stack_75frames_300s.jpg [ 115.79 KiB | Osservato 1451 volte ]


ngc 7741 , sempre in Pegaso, meravigliosa spirale barrata con noduli luminosi sulle spirali
Allegato:
7741_Stack_75frames_300s.jpg
7741_Stack_75frames_300s.jpg [ 100.67 KiB | Osservato 1451 volte ]


ngc 7678 - Arp 28 : altra spirale deliziosa con un braccio pieno di "knot" luminosi
Allegato:
Arp28-7678_Stack_60frames_240s.jpg
Arp28-7678_Stack_60frames_240s.jpg [ 76.36 KiB | Osservato 1451 volte ]


e ora qualche gruppo di galassie:

ngc 7431-33- 36 etc. gruppetto vicino alla Beta Pegasi , alcune sono interagenti
Allegato:
7431-33-36_Stack_45frames_180s.jpg
7431-33-36_Stack_45frames_180s.jpg [ 102.5 KiB | Osservato 1451 volte ]


ngc 7609- Arp 150 splendido gruppetto!! anche qua 2 galassie sono interagenti e si notano 2 ponti di materia che le collegano : uno curvo e uno rettilineo ; la galassietta in basso invece mostra 2 nuclei. Che spettacolo ! :shock:
Allegato:
Arp 150-7609_Stack_60frames_240s.jpg
Arp 150-7609_Stack_60frames_240s.jpg [ 70.98 KiB | Osservato 1451 volte ]


Hicksons 100 : altro gruppo in Pegaso , 4 galassiette insieme ad altre più deboli
Allegato:
hcg 100_.jpg
hcg 100_.jpg [ 101.63 KiB | Osservato 1451 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15770
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai hai messo insieme una collezione invidiabile di oggetti. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Vixen Ark 30x80, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamonback 8x42, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 3865
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma le osservavi così anche in visuale o la foto è più generosa?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 12:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26473
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti stai facendo con questo nuovo modo di osservare! :mrgreen:

_________________
Immagine

Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
@Angelo: infatti , mi conviene mettere tutto in un data base (o anche solo un foglio Excel) per ordinare le osservazioni e facilitare le successive ricerche

@Steve: dipende dall'oggetto. Quasi tutti gli oggetti si vedono moolto meglio con la EAA soprattutto le galassie a spirale (in visuale non le vedi quelle spiraline). Per farti capire , il quintetto di Stephan con il mio 45cm dalla montagna si vede circa come il disegno presente in questo link :
https://www.cloudynights.com/topic/8892 ... s-quintet/

con la EAA invece , da casa , è come stare al cinema e si vede così :
Allegato:
QuintettoStefan_Stack_75frames_300s.jpg
QuintettoStefan_Stack_75frames_300s.jpg [ 95.14 KiB | Osservato 1428 volte ]


da quanto ho visto finora gli unici oggetti che in visuale sono "meglio" sono le planetarie piccole ad alta luminosità superficiale in cui puoi spingere a ingrandimenti assurdi per vederne i dettagli interni

@Davide: sì, mi sto facendo.. :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2023, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
e intanto approfitto del bel tempo e del del fatto che già alle 21:30 è buio ....


Osservazione assistita del 07-09-2023

Altra serata con il solito equipaggiamento; c'erano degli oggettini nel Cigno che volevo provare, alcuni già visti in visuale nel passato , altri invece del tutto nuovi ; comincio con :

ngc 6857 compatta regione HII
Allegato:
6857_.jpg
6857_.jpg [ 101.33 KiB | Osservato 1425 volte ]


ic 4954-55 nebulosette sia a riflessione che a emissione; nel catalogo IC sono 2 mentre in realtà sono 3 e infatti Cederblad le cataloga come Ced 175a, Ced 175b, Ced 175c. Interessante quella di mezzo che presenta una specie di taglio netto
Allegato:
ic 4954_.jpg
ic 4954_.jpg [ 93.73 KiB | Osservato 1425 volte ]


Abell 78, planetaria molto debole (la danno di magn. 16 e mag. superficiale di 25 e passa), che resta difficile anche con la EAA , comunque interessante. Sotto si vede anche quella che è forse una micro-galassietta
Allegato:
Abell78_.jpg
Abell78_.jpg [ 70.95 KiB | Osservato 1425 volte ]


Sh2-106 : sempre nel Cigno ecco l'oggetto più affascinante della serata! Non pensavo che fosse così facile. E' una nebulosa bipolare che non è una planetaria . Spettacolare non c'è che dire....(questa mai provata, a torto, in visuale puro)
Allegato:
Sh2-106_.jpg
Sh2-106_.jpg [ 27.32 KiB | Osservato 1425 volte ]


ngc 7217 pataccona di galassia in Pegaso , spirale molto compatta vista di faccia
Allegato:
7217_.jpg
7217_.jpg [ 115.88 KiB | Osservato 1425 volte ]


ngc 7253 - Arp 278 spettacolare coppia di galassie interagenti! uno scontro nel cosmo!
Allegato:
7253-Arp278_Stack_90frames_360s.jpg
7253-Arp278_Stack_90frames_360s.jpg [ 74.52 KiB | Osservato 1425 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2023, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
Osservazione del 08-09-2023

stessa strumentazione dei messaggi precedenti

ngc 7042-43 : bella coppia di galassie a spirale in Pegaso
Allegato:
7042-43_Stack_150frames_300s.jpg
7042-43_Stack_150frames_300s.jpg [ 69.35 KiB | Osservato 734 volte ]


ngc 7177 : altra spirale in Pegaso che vicino al nucleo presenta una sorta di anello luminoso
Allegato:
7177_Stack_75frames_300s.jpg
7177_Stack_75frames_300s.jpg [ 60.31 KiB | Osservato 734 volte ]



ngc 7206- 07 stavolta un trittico: la 7206 è quella sferoidale, la 7207 quella sotto, mentre quella debole a destra è la UGC 11902
Allegato:
7206-07_Stack_27frames_108s.jpg
7206-07_Stack_27frames_108s.jpg [ 94.21 KiB | Osservato 734 volte ]



ngc 7765-7766-7767-7768 anche questo bellissimo gruppo con altre galassiette più deboli
Allegato:
7765-66-67_Stack_51frames_204s.jpg
7765-66-67_Stack_51frames_204s.jpg [ 70.36 KiB | Osservato 734 volte ]


Osservazione del 09-09-2023

continuo ad aproffittare delle serate serene .....

Arp 282 formato dalla ngc 169 e dalla piccola ic1559 coppia interagente , nella grande si nota anche una banda di polveri (di questo Arp c'è anche una stupenda immagine di HST: https://www.nasa.gov/image-feature/g...ic-interaction)
Allegato:
169-arp 282_Stack_45frames_180s.jpg
169-arp 282_Stack_45frames_180s.jpg [ 78.3 KiB | Osservato 734 volte ]


Arp 86 stupenda coppia anch'essa interagente formato dalla grande spirale ngc 7753 e dalla piccola 7752, notare come un braccio della grande raggiunga la più piccola! assomiglia alla M51 e compagna
Allegato:
7753-52- arp86 _Stack_75frames_300s.jpg
7753-52- arp86 _Stack_75frames_300s.jpg [ 69.59 KiB | Osservato 734 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2023, 11:45 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
La serata del 9 settembre l'ho dedicata anche ad osservare la M33 in dettaglio . Secondo me la M33 è molto più interessante della più famosa M31 per via delle numerose regioni HII e ammassi che si possono osservare con poca difficoltà.

ma prima un piccolo report visuale del passato:

29-11-2016, località Ca' Mello sul Delta del Po (per chi non lo conoscesse il delta è forse la zona più buia della pianura padana, sqm 20,90, Bortle 4 circa)

"Cielo molto terso, umidità zero, temperatura sui 3°C, seeing insufficiente. Strumento dobson da 45cm con oculari Es 24/82°, Pentax 20/70°, Nagler 13 e 7mm . Filtri vari: OIII, HBeta, UHC.....
M33: concludo la breve osservazione con questo oggetto bellissimo (molto più di M31 a mio parere). Osservata a 150x riempie tutto il campo come una enorme S rovesciata; le due spire principali sono nette e visibili in diretta, ma quello che rende l'immagine ancore più bella sono le zone HII che appaiono senza difficoltà; a parte la luminossima NGC 604, si vedono anche le NGC 588, 592 e 595. Osservando con attenzione si vedono altre condensazioni minori. In fase di report mi ricordo di una immagine di M33 che conteneva appunto tutte queste formazioni e che mi riprometto di osservare con più attenzione (e con la mappa a portata di mano):

https://www.astronomy-mall.com/Adventur ... egions.jpg

ed ecco invece le osservazioni in EAA : M33 è molto grande e siccome il campo inquadrato è solo 13' x 9' ne inquadro un pezzo alla volta
Allegato:
M33_Stack_75frames_300s.jpg
M33_Stack_75frames_300s.jpg [ 158.74 KiB | Osservato 734 volte ]

Allegato:
M33- 588_Stack_60frames_240s.jpg
M33- 588_Stack_60frames_240s.jpg [ 172.67 KiB | Osservato 734 volte ]

Allegato:
M33-ic131-595-592_Stack_75frames_300s.jpg
M33-ic131-595-592_Stack_75frames_300s.jpg [ 146.81 KiB | Osservato 734 volte ]

Allegato:
M33-ic143-604_Stack_75frames_300s.jpg
M33-ic143-604_Stack_75frames_300s.jpg [ 97.84 KiB | Osservato 734 volte ]


altri oggetti della serata:

Arp 65
Allegato:
arp 65_96-94-93-90_Stack_75frames_300s.jpg
arp 65_96-94-93-90_Stack_75frames_300s.jpg [ 96.61 KiB | Osservato 734 volte ]


Minkowski 4-15 : planetarietta bipolare poco distante da Albireo
Allegato:
Minkosky 4-15_Stack_30frames_120s.jpg
Minkosky 4-15_Stack_30frames_120s.jpg [ 120.81 KiB | Osservato 734 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reports di Settembre 2023 (EAA)
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2023, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1235
Località: Veneto
Osservazione del 11-09-2023

stessa strumentazione dei messaggi precedenti..

ngc 7080 bella spirale in Pegaso
Allegato:
7080_Stack_81frames_324s.jpg
7080_Stack_81frames_324s.jpg [ 67.39 KiB | Osservato 102 volte ]


ngc 7331 un classico! L'avevo già osservata in EAA , ma la voglia di rivedere questo spettacolo di galassia era troppa! Appare enorme nel monitor! Peccato aver tagliato qualche compagna vicina ma stavolta volevo solo lei in primo piano!
Allegato:
7331_Stack_120frames_480s.jpg
7331_Stack_120frames_480s.jpg [ 96 KiB | Osservato 102 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010